Descrizione

Il corso Tec 40 CCR è la tua porta d'ingresso nel mondo della subacquea tecnica. Impara i dettagli sulla corretta configurazione, i controlli pre-immersione, la pianificazione delle immersioni, la gestione dei guasti e dei problemi e il lavoro di squadra per le immersioni con CCR.

Il futuro della subacquea tecnica profonda appartiene al CCR (rebreather a circuito chiuso) e il corso Tec 40 CCR è il punto di partenza. Se sei interessato alla subacquea tecnica e vuoi immergerti con un rebreather, il corso Tec 40 CCR è il tuo ingresso nel mondo della subacquea tecnica. Questo primo livello di formazione ti introduce ai CCR di Tipo T, che possono essere elettronici (eCCRs) o manuali (mCCRs). Durante il corso, ti concentrerai sullo sviluppo della disciplina necessaria per diventare un subacqueo tecnico, imparando i dettagli della corretta configurazione, i controlli pre-immersione, la pianificazione delle immersioni, la gestione dei guasti e dei problemi e il lavoro di squadra per le immersioni con CCR.

Per partecipare al corso Tec 40 CCR, devi:

  • Essere un PADI Advanced Open Water Diver
  • Essere un PADI Enriched Air Diver
  • Essere un PADI Deep Diver o dimostrare di aver effettuato 10 immersioni fino a 30 metri/100 piedi
  • Avere almeno 30 immersioni registrate, di cui almeno 10 utilizzando EANx a più di 18 metri/60 piedi
  • Avere almeno 18 anni
  • Prima della quinta immersione di addestramento, essere certificato come PADI Rescue Diver
  • Prima della certificazione, avere almeno 50 immersioni registrate

Nota che potrebbero essere accettate certificazioni equivalenti di altre organizzazioni di formazione subacquea – chiedi al tuo istruttore Tec 40 CCR.

Instructor with students at a table in a thatch hut.

Accademico

Usando un CCR di tipo T e nell'arco di otto immersioni di addestramento, imparerai a effettuare immersioni no stop, o con decompressione limitata, ad una profondità massima di 40 metri/130 piedi. Inoltre apprenderai:

  • Le funzioni base di un CCR
  • L'assemblaggio e il controllo dell'attrezzatura tecnica e del CCR
  • A immergerti con un CCR e a gestire potenziali problemi
  • I software decompressivi e i requisiti dei sistemi di bailout
  • Le procedure post-immersioni e come disassemblare l'unità
  • A pensare come un subacqueo Tec CCR

Lingue disponibili

Per informazioni sulle altre lingue disponibili, contatta il tuo PADI Dive Center.

Attrezzatura

Userai normale attrezzatura tecnica appropriata per l'ambiente locale, compresa la muta, maschera, pinne e sistema di zavorra. Lo snorkel è facoltativo, ma ne puoi portare uno pieghevole in tasca. Inoltre avrai bisogno di una boa segna sub (DSMB) con mulinello, di un dispositivo di segnalazione acustica di superficie, di una lavagnetta e di una bussola. Il tuo PADI Tec 40 CCR Instructor ti illustrerà il modello CCR di tipo T che userai e ti suggerirà - assieme ad altra attrezzatura utile - un computer per CCR con funzione bailout a circuito aperto (se non integrato nel CCR), un sistema di supporto esterno e un analizzatore di ossigeno.

Dopo la certificazione come PADI Tec 40 CCR Diver, se volessi usare un modello diverso di CCR di tipo T, dovrai ottenere un'altra qualificazione: ciò perché le procedure cambiano con ogni modello. Tuttavia, non dovrai ripetere il corso completo. Basterà che tu partecipi ad un programma PADI Tec CCR Qualifier che si concentra sulla teoria e le abilità necessarie per usare un diverso CCR di tipo T.

Il tuo istruttore si assicurerà che tutti i tipi di CCR di tipo T usati durante i corsi PADI soddisfino determinati requisiti, come essere stati certificati da una terza parte e che ci sia garanzia, da parte dei produttori, che i loro CCR soddisfino una lista completa di requisiti.

Iniziare

Get the PADI Tec 40 CCR Diver Manual on DVD from your local PADI">https://locator.padi.com">PADI Dive Shop that offers PADI TecRec courses and start reading. You'll also get a TecRec Type T CCR Predive Checklist Slate. When you know what CCR model you'll use for training, you can also start studying the manufacturer's literature.

Maggiori Corsi