Cos'è l'attrezzatura subacquea?
L'attrezzatura subacquea consente di esplorare il mondo sommerso respirando, osservando e muovendosi comodamente mentre si è sott'acqua. L'attrezzatura ti aiuta a diventare un essere acquatico, anche se solo per un periodo di tempo limitato. Una maschera ti permette di vedere chiaramente. Un erogatore e una bombola forniscono la scorta d'aria necessaria. Le pinne ti permettono di nuotare in modo efficiente e la muta ti aiuta a stare al caldo. Che tu sia alle prime armi o un subacqueo esperto alla ricerca di nuove attrezzature, in questa sezione troverai suggerimenti e consigli utili. Tieni presente che i tre fattori più importanti nella scelta dell'attrezzatura sono vestibilità, comfort e idoneità, ma non devi rinunciare all'abbinamento dei colori e all'aspetto estetico. Il centro PADI del posto è il luogo ideale in cui ottenere maggiori informazioni e assistenza per trovare l'attrezzatura subacquea più adatta a te.
Per saperne di più sull'attrezzatura subacquea e su come scegliere quella più adatta a te, visita la nostra pagina Attrezzatura.
Dove utilizzerai la tua attrezzatura subacquea?
Puoi immergerti praticamente ovunque ci sia dell'acqua e l'attrezzatura subacquea che utilizzerai varierà leggermente in base all'ambiente di immersione. Esistono quattro categorie generali per l'attrezzatura subacquea, ma alcune attrezzature rientrano in tutte e quattro: per esempio, una maschera è adatta a tutti gli ambienti.
- Attrezzatura subacquea per acque tropicali - In acque calde e limpide, avrai bisogno di una minima protezione termica e potrai scegliere componenti subacquei leggeri e idrodinamici. Utilizza questo tipo di attrezzatura quando ti immergi in acque con temperatura pari o superiore a 24ºC/75ºF.
- Attrezzatura subacquea per acque temperate - Con un'attrezzatura per climi temperati hai la massima versatilità, perché puoi immergerti sia ai tropici che in acque un po' più fredde. Utilizza questo tipo di attrezzatura quando ti immergi in acque con temperatura compresa tra i 15° e i 24ºC/60° - 75ºF.
- Attrezzatura subacquea per acque fredde - I climi freddi spesso offrono immersioni spettacolari. Con una buona protezione termica e la giusta attrezzatura, è possibile immergersi comodamente in acque fredde. Utilizza questo tipo di attrezzatura quando ti immergi in acque con temperatura inferiore a 15ºC/60ºF.
Che tipo di attrezzatura dovresti usare per le immersioni tecniche?
La subacquea tecnica (tec) prevede immersioni che vanno oltre i limiti di quelle ricreative. Per partecipare a immersioni tecniche sono necessari ulteriore esperienza, formazione e (ovviamente) attrezzatura. Nelle immersioni ricreative utilizzi una sola bombola, ma i subacquei tecnici solitamente utilizzano due bombole o rebreather (CCR), oltre a una o più bombole aggiuntive, ciascuna con diverse miscele di gas. Di solito utilizzano due o più erogatori e computer subacquei completamente indipendenti, oltre ad altre attrezzature subacquee di riserva. Per saperne di più sull'attrezzatura per immersioni tecniche, puoi visitare un PADI Dive Center o Resort nelle vicinanze ma, tipicamente, un subacqueo tec potrebe utilizzare:
- Una maschera principale e una di riserva - Sebbene si possa usare qualsiasi tipo di maschera subacquea, i subacquei tecnici preferiscono maschere compatte, con una minore resistenza sott'acqua. In caso di smarrimento o danneggiamento della maschera principale, è possibile tenere in tasca una maschera di riserva.
- Pinne - Spesso, i subacquei tecnici utilizzano mute stagne che richiedono pinne grandi, regolabili e a tallone aperto.
- GAV e imbracatura con doppio sacco - Un GAV di grande capacità con un sacco di riserva posizionato tra l'imbracatura e la bombola. Il sacco di riserva è necessario perché un subacqueo tecnico potrebbe indossare troppa zavorra per poter risalire in superficie in caso di guasto del GAV principale. L'imbracatura è composta da un insieme di cinghie per le spalle, la vita e il cavallo che fissano le bombole alla schiena del subacqueo, con anelli a "D" (D-Ring) montati sulle spalle e in vita per agganciare l'attrezzatura.
- Erogatore primario e secondario - L'erogatore primario è dotato di una frusta flessibile lunga due metri/sette piedi per condividere il gas con un compagno in caso di emergenza. L'erogatore secondario è indipendente e può essere utilizzato in caso di malfunzionamento di quello primario. Inoltre, viene utilizzato quando si condivide il gas con un compagno di tramite l'erogatore primario.
- Bi-bombole, bombole di decompressione/di fase - Bombole ad alta capacità che contengono aria, aria arricchita o trimix compresso ad alta pressione, a seconda dei requisiti dell'immersione. A un'imbracatura laterale sono agganciati una bombola e un erogatore indipendenti per la decompressione. Sono utilizzate delle bombole aggiuntive per prolungare il tempo di immersione e/o per trasportare dei gas per ottimizzare la decompressione. Spesso, si portano due bombole.
- Computer subacquei multi-gas e manometro subacqueo (SPG) - I computer subacquei, uno primario e uno di riserva, monitorano e visualizzano i requisiti di decompressione e consentono ai subacquei tecnici di passare da un tipo di miscela all'altro, in modo da ottimizzare la decompressione. Se non sono integrati nei computer subacquei, i manometri mostrano costantemente la quantità d'aria rimanente nelle bombole.
- Muta stagna - Fornisce isolamento per un'immersione confortevole di lunga durata.
- Altri articoli di attrezzatura - Bussola, lavagnetta, boa di segnalazione di superficie (DSMB), dispositivi di segnalazione di emergenza, tabelle di immersione di riserva, taglierino, forbici, reel di sicurezza e pallone di sollevamento.